Pick a language and start learning!
Plusquamperfekt Übungen in italienischer Sprache
Das Plusquamperfekt ist eine wichtige Zeitform in der italienischen Sprache, die verwendet wird, um Handlungen oder Zustände zu beschreiben, die vor einem anderen Ereignis in der Vergangenheit stattgefunden haben. Es hilft dabei, die Reihenfolge von Ereignissen klar darzustellen und ist unverzichtbar für das Erzählen komplexerer Geschichten oder Berichte. In dieser Lektion werden wir uns eingehend mit der Bildung und Verwendung des Plusquamperfekts beschäftigen, damit du diese Zeitform sicher anwenden kannst. Ob du Anfänger bist oder deine Kenntnisse auffrischen möchtest, unsere Übungen bieten dir reichlich Gelegenheit, das Plusquamperfekt zu üben und zu meistern.
Italienische Verben im Plusquamperfekt setzen sich aus dem Imperfekt von "avere" oder "essere" und dem Partizip Perfekt des Hauptverbs zusammen. Die Wahl zwischen "avere" und "essere" hängt dabei vom Hauptverb ab. Beispielsweise wird "essere" für Verben der Bewegung und für reflexive Verben verwendet, während "avere" für die meisten anderen Verben genutzt wird. Die korrekte Verwendung dieser Hilfsverben ist entscheidend, um den Plusquamperfekt richtig zu bilden. Unsere Übungen sind darauf ausgelegt, dir Schritt für Schritt zu zeigen, wie du diese Form sicher und korrekt verwendest. Viel Spaß beim Lernen und Üben!
Exercise 1
<p>1. Quando sono arrivato a casa, Mario *aveva già preparato* la cena (verbo: preparare).</p>
<p>2. La settimana scorsa, Anna mi ha detto che *aveva visto* quel film (verbo: vedere).</p>
<p>3. Dopo che *avevamo finito* il lavoro, siamo andati al bar (verbo: finire).</p>
<p>4. Non sapevo che tu *avevi comprato* una macchina nuova (verbo: comprare).</p>
<p>5. Prima di partire, loro *avevano chiuso* tutte le finestre (verbo: chiudere).</p>
<p>6. Non credevo che Giulia *aveva già letto* quel libro (verbo: leggere).</p>
<p>7. Quando siamo arrivati in stazione, il treno *era già partito* (verbo: partire).</p>
<p>8. I bambini erano felici perché *avevano mangiato* il gelato (verbo: mangiare).</p>
<p>9. Mi ha detto che *aveva perso* il portafoglio (verbo: perdere).</p>
<p>10. Prima che tu arrivassi, io *avevo telefonato* al medico (verbo: telefonare).</p>
Exercise 2
<p>1. Quando siamo arrivati, il treno *era partito* già da un'ora (verbo per partenza).</p>
<p>2. Lucia non ha trovato il libro perché lo *aveva lasciato* a casa (verbo per dimenticare).</p>
<p>3. Il negozio era chiuso perché il proprietario *era andato* in vacanza (verbo per viaggio).</p>
<p>4. Non potevo usare il telefono perché lo *avevo perso* il giorno prima (verbo per smarrimento).</p>
<p>5. Prima che iniziassimo a lavorare, il capo *aveva spiegato* il progetto (verbo per spiegazione).</p>
<p>6. Quando sono tornato, tutti *erano già usciti* dall'ufficio (verbo per uscita).</p>
<p>7. Marta non ha mangiato nulla perché *aveva già cenato* a casa sua (verbo per cena).</p>
<p>8. La festa era finita quando noi *eravamo arrivati* (verbo per arrivo).</p>
<p>9. Non ho potuto studiare perché avevo dimenticato il libro a casa di Marco *avevo dimenticato* il libro a casa di Marco (verbo per dimenticanza).</p>
<p>10. Quando l'ho chiamato, lui *era già andato* a dormire (verbo per sonno).</p>
Exercise 3
<p>1. Maria *aveva finito* di leggere il libro prima di andare a dormire (completare un'azione).</p>
<p>2. Quando siamo arrivati, il treno *era già partito* (essere già successo).</p>
<p>3. Luigi *aveva preparato* la cena prima che arrivassero gli ospiti (cucinare).</p>
<p>4. Marta *aveva scritto* una lettera al suo amico prima di partire per le vacanze (comunicare).</p>
<p>5. Quando ho chiamato, loro *erano già usciti* per fare una passeggiata (essere già fuori).</p>
<p>6. Giulia non *aveva mai visto* quel film prima di ieri sera (esperienza passata).</p>
<p>7. Noi *avevamo studiato* molto prima dell'esame di matematica (prepararsi per un test).</p>
<p>8. Quando siamo arrivati, tutti *erano già andati* a casa (essere già a casa).</p>
<p>9. Marco *aveva trovato* le chiavi prima di uscire di casa (scoprire qualcosa).</p>
<p>10. Anna *aveva comprato* i biglietti del concerto molto tempo prima dell'evento (acquisire in anticipo).</p>