Pick a language and start learning!
Congiuntivo presente dei verbi irregolari Esercizi in lingua italiana
Il congiuntivo presente è una delle coniugazioni verbali più affascinanti e complesse della lingua italiana, soprattutto quando si tratta di verbi irregolari. Questo tempo verbale è essenziale per esprimere dubbi, desideri, incertezze e congiunzioni ipotetiche, rendendo il discorso più ricco e sfumato. Tuttavia, i verbi irregolari, con le loro variazioni uniche, possono rappresentare una sfida significativa anche per gli studenti più avanzati.
In questa sezione, ci concentreremo su esercizi pratici per padroneggiare il congiuntivo presente dei verbi irregolari. Attraverso una serie di attività mirate, potrai consolidare la tua comprensione e migliorare la tua capacità di utilizzare correttamente queste forme verbali nel contesto giusto. Che tu stia scrivendo un saggio accademico, conversando con amici o preparando un esame, questi esercizi ti aiuteranno a sviluppare una padronanza sicura e naturale del congiuntivo presente.
Exercise 1
<p>1. È importante che tu *vada* dal medico (verbo per movimento).</p>
<p>2. Spero che lei *faccia* una buona impressione al colloquio (verbo che significa "compiere un'azione").</p>
<p>3. È possibile che noi *siamo* in ritardo per la riunione (verbo di stato dell'essere).</p>
<p>4. Dubito che lui *dia* una mano con il trasloco (verbo per "offrire qualcosa a qualcuno").</p>
<p>5. È necessario che voi *sappiate* la risposta corretta (verbo per "conoscere").</p>
<p>6. Non credo che loro *vogliano* partecipare alla festa (verbo per "desiderare").</p>
<p>7. È incredibile che tu *possa* fare tutto questo da solo (verbo per "essere in grado di").</p>
<p>8. Bisogna che lui *stia* attento durante la lezione (verbo per "essere in un luogo o condizione").</p>
<p>9. È strano che noi *veniamo* invitati a tutti gli eventi (verbo per "arrivare in un luogo").</p>
<p>10. È improbabile che lei *dica* la verità su quello che è successo (verbo per "esprimere a parole").</p>
Exercise 2
<p>1. Non credo che lui *abbia* ragione. (verbo avere)</p>
<p>2. È importante che tu *sia* puntuale. (verbo essere)</p>
<p>3. Spero che lei *vada* al concerto stasera. (verbo andare)</p>
<p>4. È necessario che noi *facciamo* i compiti. (verbo fare)</p>
<p>5. Dubito che voi *possiate* finire in tempo. (verbo potere)</p>
<p>6. È probabile che loro *vogliano* partecipare alla festa. (verbo volere)</p>
<p>7. Preferisco che tu *dia* una mano a tuo fratello. (verbo dare)</p>
<p>8. È possibile che lui *stia* male oggi. (verbo stare)</p>
<p>9. Non penso che voi *dobbiate* preoccuparvi. (verbo dovere)</p>
<p>10. Speriamo che tu *sappia* la risposta giusta. (verbo sapere)</p>
Exercise 3
<p>1. È importante che tu *sia* puntuale per la riunione. (verbo essere)</p>
<p>2. Speriamo che lui *abbia* una buona giornata. (verbo avere)</p>
<p>3. Spero che lei *faccia* del suo meglio per il progetto. (verbo fare)</p>
<p>4. Non credo che loro *vadano* in vacanza quest'estate. (verbo andare)</p>
<p>5. È necessario che tu *possa* venire alla festa. (verbo potere)</p>
<p>6. Desidero che tu *dica* la verità. (verbo dire)</p>
<p>7. È improbabile che lui *venga* alla riunione. (verbo venire)</p>
<p>8. È possibile che noi *diamo* una mano al nostro amico. (verbo dare)</p>
<p>9. Dubito che tu *stia* bene dopo l'incidente. (verbo stare)</p>
<p>10. È meglio che lei *sappia* la risposta prima dell'esame. (verbo sapere)</p>