Congiuntivo presente dei verbi regolari Esercizi in lingua italiana

Il congiuntivo presente è un modo verbale fondamentale nella lingua italiana, spesso utilizzato per esprimere dubbi, desideri, possibilità e opinioni soggettive. La sua padronanza è essenziale per comunicare in modo più sfumato e preciso. In queste esercitazioni, ci concentreremo sui verbi regolari, aiutandoti a capire e praticare le coniugazioni corrette per i verbi delle tre coniugazioni: -are, -ere e -ire. Le regole per la formazione del congiuntivo presente sono chiare ma richiedono pratica per essere interiorizzate. Per i verbi che terminano in -are, la desinenza cambia in -i per tutte le persone singolari e nella terza persona plurale, mentre per i verbi che terminano in -ere e -ire, la desinenza comune diventa -a. Attraverso una serie di esercizi mirati, avrai l'opportunità di mettere in pratica queste regole, migliorando la tua sicurezza nell'uso quotidiano del congiuntivo presente.

Exercise 1 

<p>1. È importante che tu *parli* con lui domani. (verbo che indica comunicare)</p> <p>2. Voglio che lui *scriva* una lettera alla nonna. (verbo che indica mettere parole su carta)</p> <p>3. Spero che loro *mangino* tutta la cena. (verbo che indica consumare cibo)</p> <p>4. È necessario che noi *finisca* il progetto in tempo. (verbo che indica portare a termine)</p> <p>5. È meglio che voi *leggiate* il libro prima dell'esame. (verbo che indica interpretare parole scritte)</p> <p>6. Mi aspetto che tu *prenda* il treno delle 8:00. (verbo che indica salire su un mezzo di trasporto)</p> <p>7. È possibile che lei *parta* per le vacanze domani. (verbo che indica iniziare un viaggio)</p> <p>8. È essenziale che noi *dormiamo* almeno otto ore. (verbo che indica riposarsi la notte)</p> <p>9. Speriamo che voi *arriviate* puntuali alla riunione. (verbo che indica raggiungere un luogo)</p> <p>10. È improbabile che lui *venda* la sua macchina. (verbo che indica cedere un bene in cambio di denaro)</p>
 

Exercise 2

<p>1. Spero che tu *parli* con lui domani. (verbo parlare)</p> <p>2. È necessario che noi *mangiamo* più verdure. (verbo mangiare)</p> <p>3. Voglio che lei *scriva* una lettera al direttore. (verbo scrivere)</p> <p>4. È importante che voi *studiate* per l'esame. (verbo studiare)</p> <p>5. Preferisco che lui *arrivi* presto alla festa. (verbo arrivare)</p> <p>6. Dubito che loro *capiscano* il problema. (verbo capire)</p> <p>7. È possibile che io *lavori* domani. (verbo lavorare)</p> <p>8. È strano che tu non *beva* caffè. (verbo bere)</p> <p>9. Suggerisco che noi *partiamo* presto per evitare il traffico. (verbo partire)</p> <p>10. È incredibile che voi non *abbiate* visto quel film. (verbo avere)</p>
 

Exercise 3

<p>1. Spero che tu *parli* con lui oggi. (verbo parlare)</p> <p>2. È importante che lui *scriva* la lettera adesso. (verbo scrivere)</p> <p>3. Voglio che noi *mangiamo* insieme stasera. (verbo mangiare)</p> <p>4. È necessario che voi *dormiate* bene stanotte. (verbo dormire)</p> <p>5. Desidero che loro *guardino* il film con noi. (verbo guardare)</p> <p>6. È strano che tu *prenda* l'autobus così tardi. (verbo prendere)</p> <p>7. Preferisco che lei *legga* questo libro. (verbo leggere)</p> <p>8. Chiedo che voi *finisca* il progetto entro domani. (verbo finire)</p> <p>9. Speriamo che lui *viva* in una bella casa. (verbo vivere)</p> <p>10. È essenziale che tu *parta* presto domani mattina. (verbo partire)</p>
 

Language Learning Made Fast and Easy with AI

Talkpal is AI-powered language teacher. master 57+ languages efficiently 5x faster with revolutionary technology.