Pick a language and start learning!
Preposizioni in espressioni idiomatiche Esercizi in lingua italiana
Le preposizioni nelle espressioni idiomatiche italiane rappresentano uno degli aspetti più affascinanti e complessi della nostra lingua. Questi piccoli ma potenti elementi grammaticali non solo collegano parole e frasi, ma trasmettono anche sfumature di significato che possono variare ampiamente a seconda del contesto. Imparare a utilizzare correttamente le preposizioni in espressioni idiomatiche è fondamentale per chiunque voglia padroneggiare l'italiano e comunicare in modo fluente e naturale.
In questa sezione, esploreremo una serie di esercizi pratici progettati per aiutarti a comprendere e applicare le preposizioni nelle espressioni idiomatiche italiane. Attraverso esempi concreti e contesti realistici, avrai l'opportunità di vedere come queste preposizioni funzionano all'interno di frasi e dialoghi comuni. Che tu sia uno studente principiante o avanzato, questi esercizi ti forniranno gli strumenti necessari per migliorare la tua competenza linguistica e arricchire il tuo vocabolario.
Exercise 1
<p>1. Luca va sempre *al* mercato la domenica (preposizione articolata per indicare direzione).</p>
<p>2. Ho lasciato le chiavi *sul* tavolo (preposizione articolata per indicare posizione sopra).</p>
<p>3. Maria studia *in* biblioteca ogni pomeriggio (preposizione semplice per indicare luogo).</p>
<p>4. Andiamo *a* Roma per le vacanze (preposizione semplice per indicare destinazione).</p>
<p>5. Il libro è *sotto* il letto (preposizione semplice per indicare posizione inferiore).</p>
<p>6. Il gatto dorme *sulla* poltrona (preposizione articolata per indicare posizione sopra).</p>
<p>7. Sono nato *in* Italia (preposizione semplice per indicare luogo di nascita).</p>
<p>8. Ho comprato dei regali *per* i miei amici (preposizione semplice per indicare destinatario).</p>
<p>9. La festa è *di* sabato (preposizione semplice per indicare il giorno della settimana).</p>
<p>10. L'ufficio è *accanto* alla banca (preposizione semplice per indicare vicinanza).</p>
Exercise 2
<p>1. Ho comprato il regalo *per* il compleanno di Maria. (preposizione di scopo)</p>
<p>2. Siamo andati *a* teatro ieri sera. (preposizione di luogo)</p>
<p>3. Il libro è stato scritto *da* un famoso autore. (preposizione di agente)</p>
<p>4. La macchina è parcheggiata *sotto* il ponte. (preposizione di luogo)</p>
<p>5. Maria è sempre gentile *con* tutti. (preposizione di compagnia)</p>
<p>6. La riunione inizierà *alle* 9 di mattina. (preposizione di tempo)</p>
<p>7. Ho ricevuto una lettera *da* mio amico in America. (preposizione di provenienza)</p>
<p>8. Andiamo *in* vacanza in montagna quest'estate. (preposizione di luogo)</p>
<p>9. Il cane correva *dietro* la palla nel parco. (preposizione di luogo)</p>
<p>10. Devo finire il lavoro *entro* domani sera. (preposizione di tempo)</p>
Exercise 3
<p>1. Lui va *a* scuola tutti i giorni (preposizione semplice).</p>
<p>2. Sono andato *in* Italia l'estate scorsa (preposizione di luogo).</p>
<p>3. Marco è nato *in* aprile (preposizione di tempo).</p>
<p>4. Abbiamo parlato *di* te ieri sera (preposizione di argomento).</p>
<p>5. Il libro è *su* quella mensola (preposizione di luogo).</p>
<p>6. Mi piace andare *a* teatro (preposizione semplice).</p>
<p>7. Sono tornato *da* Milano questa mattina (preposizione di provenienza).</p>
<p>8. Ho comprato questo regalo *per* te (preposizione di scopo).</p>
<p>9. Il gatto è nascosto *sotto* il tavolo (preposizione di luogo).</p>
<p>10. Ho bisogno *di* aiuto con i compiti (preposizione di necessità).</p>