Motore: Parte meccanica principale di un’automobile, che produce la potenza necessaria per il movimento del veicolo.
Il motore della mia macchina è molto efficiente e consuma poco carburante.
Trazione: Sistema che trasmette la forza motrice alle ruote di un veicolo.
Ho scelto un’auto con trazione integrale per una maggiore stabilità sui terreni scivolosi.
Carrozzeria: Struttura esterna dell’auto che protegge i passeggeri e contribuisce all’aerodinamica del veicolo.
La carrozzeria di questo modello è stata progettata per ottimizzare la resistenza all’aria.
Cambio: Meccanismo che permette di modificare il rapporto tra la velocità del motore e quella delle ruote.
Il cambio automatico rende la guida più confortevole, soprattutto in città.
Frizione: Dispositivo che consente di collegare o scollegare il motore dall’asse di trasmissione.
Quando cambi marcia, devi premere la frizione per evitare di danneggiare il motore.
Ammortizzatore: Componente dell’auto che assorbe le irregolarità del terreno, migliorando il comfort di marcia.
Dopo aver sostituito gli ammortizzatori, la mia auto sembra molto più stabile in strada.
Sospensioni: Sistema di supporto che collega il veicolo alle ruote, permettendo movimenti relativi per assorbire gli impatti.
Le sospensioni di alta qualità sono essenziali per una guida sicura e confortevole.
Freno: Meccanismo utilizzato per ridurre la velocità o fermare un veicolo.
Assicurati di controllare i freni regolarmente per mantenere l’auto in buone condizioni di sicurezza.
Serbatoio: Contenitore per il carburante necessario al funzionamento del motore.
Ho dovuto fermarmi a fare benzina perché il serbatoio era quasi vuoto.
Volante: Dispositivo di controllo che permette al conducente di guidare l’auto, dirigendone la direzione.
Tieni sempre entrambe le mani sul volante quando guidi, per una maggiore sicurezza.
Pneumatico: Componente in gomma che copre la ruota, essenziale per il contatto con la strada.
In inverno è consigliabile utilizzare pneumatici da neve per migliorare l’aderenza sulla strada.
Cofano: Parte anteriore dell’auto che copre il motore, apribile per permettere l’accesso per manutenzione.
Dovresti controllare il motore ogni tanto aprendo il cofano per assicurarti che tutto funzioni correttamente.
Parabrezza: Vetro frontale dell’auto che protegge i passeggeri dagli agenti atmosferici e permette una visibilità chiara.
Il parabrezza sporco può ridurre drasticamente la visibilità durante la guida, soprattutto di notte.
Indicatori di direzione: Luci poste sui lati del veicolo per segnalare la direzione di svolta agli altri conducenti.
Ricorda sempre di usare gli indicatori di direzione prima di girare.
Escapamento: Sistema che gestisce l’emissione dei gas prodotti dalla combustione del motore.
È importante controllare l’escapamento regolarmente per evitare problemi di inquinamento.
Cerchione: Parte metallica su cui è montato il pneumatico della ruota.
Durante il lavaggio dell’auto, assicurati di pulire anche i cerchioni per mantenere un aspetto estetico gradevole.
Aria condizionata: Sistema utilizzato per regolare la temperatura all’interno dell’abitacolo.
D’estate, l’aria condizionata è essenziale per mantenere un ambiente confortevole durante la guida.
Dashboard: Pannello situato davanti al conducente, che contiene strumenti e controlli del veicolo.
Il dashboard del nuovo modello è dotato di uno schermo touch molto intuitivo.
Ogni termine qui presentato è fondamentale per comprendere meglio il mondo dell’industria automobilistica e per arricchire il proprio vocabolario tecnico in questo settore.