Pick a language and start learning!
Frases comparativas Exercícios em língua italiana
As frases comparativas são uma parte essencial do aprendizado de qualquer idioma, incluindo o italiano. Este tipo de construção permite-nos comparar pessoas, objetos, lugares e ideias, realçando semelhanças e diferenças de uma forma clara e precisa. Ao dominar as frases comparativas, serás capaz de expressar-te com mais nuance e sofisticação, o que é crucial para a comunicação eficaz em situações cotidianas e profissionais. Além disso, as comparações são frequentemente utilizadas em textos literários e jornalísticos, tornando-se uma habilidade útil tanto para a compreensão como para a produção escrita.
Neste conjunto de exercícios, iremos explorar diferentes tipos de frases comparativas em italiano, como comparações de igualdade, superioridade e inferioridade. Cada exercício foi concebido para te ajudar a praticar e consolidar o uso correto dos adjetivos e advérbios comparativos, além de entender as nuances culturais e linguísticas que podem influenciar estas construções. Ao concluir estes exercícios, não só estarás mais preparado para usar frases comparativas de forma correta e natural, mas também ganharás uma maior confiança na tua capacidade de comunicar em italiano.
Exercise 1
<p>1. Maria è più alta *di* Luca (compara duas alturas).</p>
<p>2. Questo libro è meno interessante *del* film (compara dois itens de entretenimento).</p>
<p>3. Carlo corre più velocemente *di* Marco (compara a velocidade de duas pessoas).</p>
<p>4. Questa torta è tanto buona *quanto* quella che abbiamo mangiato ieri (compara a qualidade de duas tortas).</p>
<p>5. La tua macchina è meno costosa *della* mia (compara os preços de dois carros).</p>
<p>6. Il mio cane è più affettuoso *del* tuo (compara a afeição de dois cães).</p>
<p>7. Quella città è tanto bella *quanto* Roma (compara a beleza de duas cidades).</p>
<p>8. Il vino rosso è meno forte *del* vino bianco (compara a força de dois tipos de vinho).</p>
<p>9. Questo esame è più difficile *dell'*ultimo (compara a dificuldade de dois exames).</p>
<p>10. La tua casa è tanto grande *quanto* la mia (compara o tamanho de duas casas).</p>
Exercise 2
<p>1. Maria è *più alta* di Marco (comparativo di superiorità).</p>
<p>2. Questo libro è *meno interessante* di quello (comparativo di inferiorità).</p>
<p>3. La tua macchina è *più veloce* della mia (comparativo di superiorità).</p>
<p>4. Il caffè italiano è *migliore* del caffè americano (comparativo di qualità).</p>
<p>5. Questo film è *meno divertente* di quello che abbiamo visto ieri (comparativo di inferiorità).</p>
<p>6. Oggi fa *più caldo* di ieri (comparativo di superiorità).</p>
<p>7. Anna corre *più velocemente* di Luca (comparativo di superiorità).</p>
<p>8. Questa pizza è *più buona* di quella del ristorante (comparativo di qualità).</p>
<p>9. Il gatto è *meno grande* del cane (comparativo di inferiorità).</p>
<p>10. Giovanni è *più gentile* di suo fratello (comparativo di qualità).</p>
Exercise 3
<p>1. Maria è *più alta* di Luca (comparativo di superiorità).</p>
<p>2. Questo libro è *meno interessante* di quello che ho letto ieri (comparativo di inferiorità).</p>
<p>3. Il gelato è *più buono* della torta (comparativo di superiorità relativo a gusti).</p>
<p>4. Il film di ieri era *meno noioso* di quello che abbiamo visto la settimana scorsa (comparativo di inferiorità relativo a noia).</p>
<p>5. Questa strada è *più lunga* di quella che prendiamo di solito (comparativo di superiorità relativo a lunghezza).</p>
<p>6. Il cane di Giulia è *meno grosso* del mio (comparativo di inferiorità relativo a dimensione).</p>
<p>7. Il vino italiano è *più famoso* di quello francese (comparativo di superiorità relativo a fama).</p>
<p>8. Il mio lavoro è *meno stressante* del tuo (comparativo di inferiorità relativo a stress).</p>
<p>9. La pizza napoletana è *più buona* della pizza romana (comparativo di superiorità relativo a gusti).</p>
<p>10. Questo esercizio è *meno difficile* di quello precedente (comparativo di inferiorità relativo a difficoltà).</p>